Il Coderdojo Nettuno nasce col suo primo laboratorio il 31 Ottobre 2015.
Di solito viene ospitato, sempre a titolo gratuito, nella nostra sede aziendale a Nettuno.
La Olab è un’azienda che vuole essere parte integrante del Territorio in cui ha sede e per questo dare il proprio contributo per migliorarlo. Tra i nostri obiettivi c’è quello di alfabetizzare il territorio a livello digitale.
Il nostro spazio è un open space dove possono stare comodi fino a 25 ragazzi.
Non ci piacciono le barriere quindi, grazie alla collaborazione con Officina Lis, riusciamo di volta in volta, ad avere ragazzi DSA ad media-alta funzionalità che si integrano perfettamente nel Laboratorio.
Organizziamo un evento mensile, di sabato mattina dalle 10 alle 12:30, per bambini dai 7 ai 12 anni.
Siamo orgogliosi di avere sempre la merenda sponsorizzata da una famosa cornetteria di Nettuno, “Panna e Cioccolata”, e questo fa pendere sempre l’ago della bilancia a nostro favore se i piccoli Ninja sono indecisi 🙂
Abbiamo usato in prevalenza Scratch ma abbiamo anche sperimentato con CodeRoby, Blocky ed abbiamo sperimentato lo Stop Motion.
Ci sono alcuni requisiti base da sapere per poter partecipare:
1) saper leggere,
2) avere un portatile (con caricabatterie e mouse) con Scratch installato,
3) un genitore che accompagni e rimanga per tutta la durata, oppure persona di fiducia con delega che ne fa le veci,
4) prenotare il posto gratuito limitato: se non puoi più venire, nessun problema ma bisogna avvisarci perchè di solito c’è una lista d’attesa.
Il Quinto CoderDojo Nettuno è stato ospitato in una scuola media di Nettuno, quindi ci sono stati ben 42 Ninja che hanno partecipato.
Nei prossimi giorni, siamo stati invitati da un’altra scuola, stavolta ad Anzio, a tenere una lezione di mentoring agli insegnanti che sarà poi propedeutica alla lezione che gli stessi terranno poco dopo con 30 ragazzi/e. Noi proviamo ad essere solo dei Mentor “Supervisori” dei docenti.
Per tenerti aggiornato, seguici sulla pagina Facebook CoderDojo Nettuno oppure scrivici a info@coderdojonettuno.it
Buon divertimento,
Graziella